Parco Naturale delle Saline di Sicciole

Visite

calendar 32

Iscrizione alla visita guidata!


Per la visita al Parco naturale delle Saline di Sicciole bisogna sulla base della Legge per la Conservazione della natura pagare l'ingresso. Con l'acquisto del biglietto si diventa visitatore del Parco e durante la visita si é assicurati contro gli infortuni. Il Parco si puó visitare singolarmente o in gruppi. Prenotando prima offriamo per i gruppi organizati (min. 15 persone) la visita guidata del Parco.

Le visite guidate nel parco sono per i visitatori che oltre alla passeggiata nelle Saline di Sicciole vogliono apprendere un po’ di più sulle tradizioni del posto e sulla raccolta del sale.
La visita guidata nelle Saline a Lera dura all’incirca un'ora e mezzo e include la camminata di 2 km dall'entrata del Parco fino al centro multimediale (MMC) é ritorno. Durante il cammino la guida (guardia del parco) descrive il Parco naturale delle Saline di Sicciole (flora, fauna, patrimonio culturale) e il metodo della produzione del sale. La visita inoltre comprende la proiezione corta della pellicola sul parco nella sala proiezioni e nel centro multimediale (MMC) la descrizione del flusso idrico sul plastico interattivo. Salendo sul terazzo panoramico si vede la ampia zona delle Saline di Sicciole. Nella vicina locanda »Fioret« potete comprare da bere e su precedente ordinamento anche da mangiare. A Lera si trova il negozio »Lera« dove si puó comprare il sale e i prodotti fatti con il sale e al primo piano del negozio c'é la galeria con l'esposizione delle mostre. Gli espositori sono artisti conosciuti oppure altri dandogli cosi l'oportunitá di mostrare i loro lavori.

Il prezzo della visita guidata nelle Saline a Lera, è di 40 €!.

Il Birdwatching
Il Birdwatching è l’osservazione degli uccelli liberi in natura. Una passione straordinaria che può conquistare, avvincere chiunque, grandi e bambini. Il mondo del Birdwatching è un'infinita scoperta perché infinite sono le specie di uccelli da osservare, diverso come i tanti habitat in cui praticarlo, colorato come le quattro stagioni dell’anno. Nelle saline di Sicciole é stata sinora registrata la presenza di 300 specie avicole. Come mai un numero cosi alto? Le saline rappresentano una distesa acquea di cospicua entità, che gli uccelli all'atto della migrazione utilizzano come area di sosta o come sito per svernare.
Ogni stagione è ideale per fare birdwatching nelle Saline, ma le più affascinanti, sia per la quantità di specie avvistabili, sia per i colori e l'aspetto che assume il paesaggio, sono senza dubbio la primavera e l'autunno.
Il programma Birdwatcing dura 3 ore. Il numero massimo di partecipanti è 12. Si raccomanda calzatura adeguata e abbigliamento a seconda delle condizioni meteo.

 

Il Museo delle Saline si trova a Fontanigge sul bordo del Canale Giassi. Il complesso composto da quattro edifici ristrutturati comprende la Casa dei salinai con la collezione museale, nonche' il fondo salifero con il relativo canale (Giassi) per la conduzione dell’acqua marina. Per la visita guidata si deve prenotare prima! Il sentiero segue il bordo del fiume Dragonia e la distanza dal cancello d'entrata a Fontanigge al Museo é di 2,5 km (in una direzione). Si puó arrivare con la barca Solinarka, con treno elettrico, a piedi, in bicicletta ed' occasionalmente con l'autobus.

Il prezzo della visita guidata nell Museo è di 20 €!.

CLIMAPARKS Il cambiamento climatico e gestione delle aree protette CLIMAPARKS CLIMAPARKS - Klimatske spremembe in upravljanje zavarovanih območij