Osservazioni interessanti

05. marzo 2025

Viaggi interessanti di una femmina di fratino

Una femmina di fratino inanellata nelle Saline di Sicciole, che nel 2020 ha nidificato nell'estuario dell'Isonzo in Italia e in seguito tornata nlle Saline di Sicciole, è stata nuovamente avvistata in Italia.

Nel 2020, siamo stati informati dal Centro italiano di inanellamento degli uccelli di un avvistamento di un fratino (Charadrius alexandrinus) alla foce del fiume Isonzo, inanellato con un anello in PVC bianco con codice SCP nero. Abbiamo controllato i nostri archivi e abbiamo scoperto che Silvano Candotto aveva osservato e fotografato a Punta Spigola la femmina, che il 29 giugno 2012 è stata catturata da adulta a Fontaniggee. L'1 e il 12 luglio 2023 è stata nuovamente avvistata davanti al Museo delle Saline nelle Fontanigge e il 27 ottobre 2023 è stata osservata a Grado dall'ornitologo ungherese Andor Pálinkás. Pochi giorni fa ci è stato segnalato che era presente a Grado anche lo scorso anno. Il 4 settembre 2024 è stata osservata da Elisa Karpan, che l'ha anche fotografata.

Il monitoraggio del fratino nelle saline di Sicciole è in corso dal 1983. La maggior parte delle osservazioni è stata effettuata nell'ambito dell'ex Società ornitologica Ixobrychus di Capodistria. Il fratino è stato studiato da T. Makovec negli anni Novanta. Dal 2002, le osservazioni e le ricerche su questa specie sono state condotte nell'ambito di un regolare monitoraggio settimanale nel parco (KPSS).

Il fratino nidifica nell'area delle saline di Sicciole per lo più in modo sparso. Una colonia riproduttiva, in cui un gran numero di coppie nidifica insieme, è nota solo nell'area di fronte al Museo delle Saline di Fontaniggee (Makovec, 1994; Škornik, 2005).

La poliginia della specie è un dato interessante. Attraverso l'inanellamento, è stato riscontrato che quasi tutti i maschi avevano nidi con più femmine contemporaneamente. Il successo dell'allevamento dei piccolie con un solo genitore (femmina o maschio) è discusso da Székely e Cuthill (1999), che hanno riscontrato che il successo riproduttivo dell'allevamento dei era significativamente inferiore a quello dell'allevamento in cui erano presenti entrambi i sessi. È quindi difficile quantificare con precisione il numero di coppie riproduttive.

La percentuale relativamente alta di adulti che ritornano nel primo anno solare non è sorprendente, poiché è noto che gli esemplari adulti di fratino hanno una maggiore fillopatria rispetto agli individui del primo anno, che si pensa abbiano una maggiore dispersione natale (Sandercock et al., 2005; Colwel et al., 2007).

I dati delle Saline di Sicciole (2007-2012) mostrano che il 10-20% della popolazione riproduttiva viene “persa” dopo soli due anni, rendendo estremamente preziose le osservazioni degli individui più anziani, come la femmina di SCP. Tuttavia, future indagini demografiche più dettagliate ed estese sui fratini nella più ampia regione del Nord Adriatico potrebbero certamente chiarire molte incognite.

Ultime notizie

ANNUNCI

05. luglio 2025

TUna settimana dedicata alla testuggine palustre europea

Si è concluso un campo di ricerca intenso, ricco di contenuti scientifici e indimenticabile, organizzato nell’ambito del progetto internazionale LIFE URCA PROEMYS, rivolto a studenti e studentesse di biologia e di altre discipline delle scienze naturali. Al campo della durata di cinque giorni hanno partecipato 12 studenti, di cui 11 provenienti dalla Slovenia e uno dalla Croazia. Li ha uniti la passione per la natura, il desiderio di apprendere e l’entusiasmo condiviso con i mentori e gli esperti nei settori dell’ecologia e della conservazione.

Leggi l'articolo
ANNUNCI

26. giugno 2025

Gli alunni scoprono la vita degli ambienti acquatici

Alla fine dell’anno scolastico, gli alunni della quinta classe della Scuola elementare di Sicciole hanno concluso con successo l’esplorazione dei parchi naturali sloveni nell’ambito del quiz promosso dalla Comunità dei parchi naturali della Slovenia.

Leggi l'articolo
ANNUNCI

16. giugno 2025

Apertura posticipata del parco

Gentili visitatori, Vi informiamo che il Parco Naturale delle Saline di Sicciole (area Lera) sarà eccezionalmente aperto a partire dalle ore 12:00 venerdì 20 giugno 2025.

Leggi l'articolo