ANNUNCI

05. luglio 2025

TUna settimana dedicata alla testuggine palustre europea

Si è concluso un campo di ricerca intenso, ricco di contenuti scientifici e indimenticabile, organizzato nell’ambito del progetto internazionale LIFE URCA PROEMYS, rivolto a studenti e studentesse di biologia e di altre discipline delle scienze naturali. Al campo della durata di cinque giorni hanno partecipato 12 studenti, di cui 11 provenienti dalla Slovenia e uno dalla Croazia. Li ha uniti la passione per la natura, il desiderio di apprendere e l’entusiasmo condiviso con i mentori e gli esperti nei settori dell’ecologia e della conservazione.

Giorno 1 – Introduzione alle saline e al progetto

La prima giornata è stata dedicata alla conoscenza reciproca, all’accoglienza dei partecipanti e a una visita guidata professionale del Parco Naturale delle Saline di Sicciole.

In serata, Iztok Škornik, coordinatore del campo, ha tenuto una conferenza introduttiva sulle caratteristiche biologiche e sull’importanza conservazionistica della testuggine palustre europea (Emys orbicularis), illustrando gli obiettivi e il contesto del progetto internazionale LIFE URCA PROEMYS.


Giorni 2 e 3 – Attività sul campo nella zona di Stojbe

Durante la seconda e terza giornata, i partecipanti hanno campeggiato e svolto attività sul campo nella zona di Stojba (Fontanigge), organizzandosi in tre gruppi di lavoro. Hanno acquisito competenze pratiche sulle tecniche di monitoraggio della testuggine, tra cui:

  • determinazione del sesso e dell’età degli individui,
  • misurazioni biometriche e pesatura,
  • fotografia e inserimento dei dati nelle schede di campo.

Le serate sono state arricchite dall’osservazione dei lepidotteri notturni tramite una trappola luminosa, sotto la guida dell’entomologo Stane Gomboc.

La terza sera, il veterinario Peter Maričič ha tenuto una conferenza specialistica sulle specie aliene invasive, la cura veterinaria degli animali esotici e i collegamenti tra acquaponica e conservazione ambientale.


Giorno 4 – Esplorazione degli habitat e analisi dei campioni

La quarta giornata è stata dedicata all’esplorazione degli habitat e alla mappatura dei rettili, con visite a un’ex zona mineraria a Sicciole e all’area di Fontanigge. Le attività hanno incluso:

  • rilevamento dei rettili,
  • analisi fisico-chimiche dell’acqua (temperatura, pH, conducibilità),
  • visita a un nido artificiale creato un anno prima nell’ambito del progetto.

Finora non sono stati osservati segni di nidificazione nel sito artificiale, il che suggerisce che le testuggini potrebbero richiedere più tempo per adattarsi al nuovo ambiente. Il pomeriggio è stato dedicato all’analisi e all’interpretazione dei dati raccolti.


Giorno 5 – Presentazioni finali e riflessioni

L’ultima giornata è stata riservata alle riflessioni individuali e alle presentazioni di gruppo. Ogni gruppo ha proposto un contributo indipendente, che spaziava da idee per ricerche future a proposte concrete per l’utilizzo dei dati raccolti ai fini della conservazione della specie in Slovenia e in Italia.

Le presentazioni sono state analitiche, innovative e dimostrative di una solida comprensione scientifica e conservazionistica.


Informazioni sul progetto LIFE URCA PROEMYS

LIFE URCA PROEMYS è un progetto internazionale quinquennale volto alla conservazione a lungo termine delle popolazioni di testuggine palustre europea (Emys orbicularis) in Slovenia e in Italia. Il campo è stato gratuito per gli studenti ed è stato realizzato come parte delle attività progettuali.

Il progetto è coordinato da WWF Italia, in collaborazione con partner sloveni:

  • Ente pubblico del Parco Naturale delle Paludi di Lubiana,
  • Soline Pridelava soli d.o.o.,
  • e altri sette partner italiani.


Ringraziamenti

Un sentito ringraziamento a tutti gli studenti, relatori, mentori, al team del CŠOD e al personale del Parco Naturale delle Saline di Sicciole per il supporto professionale e logistico.

Il campo ha rafforzato i legami tra i partecipanti e ha consolidato il nostro impegno condiviso nella ricerca, nella formazione e nella tutela della biodiversità.

Ultime notizie

ANNUNCI

05. luglio 2025

TUna settimana dedicata alla testuggine palustre europea

Si è concluso un campo di ricerca intenso, ricco di contenuti scientifici e indimenticabile, organizzato nell’ambito del progetto internazionale LIFE URCA PROEMYS, rivolto a studenti e studentesse di biologia e di altre discipline delle scienze naturali. Al campo della durata di cinque giorni hanno partecipato 12 studenti, di cui 11 provenienti dalla Slovenia e uno dalla Croazia. Li ha uniti la passione per la natura, il desiderio di apprendere e l’entusiasmo condiviso con i mentori e gli esperti nei settori dell’ecologia e della conservazione.

Leggi l'articolo
ANNUNCI

26. giugno 2025

Gli alunni scoprono la vita degli ambienti acquatici

Alla fine dell’anno scolastico, gli alunni della quinta classe della Scuola elementare di Sicciole hanno concluso con successo l’esplorazione dei parchi naturali sloveni nell’ambito del quiz promosso dalla Comunità dei parchi naturali della Slovenia.

Leggi l'articolo
ANNUNCI

16. giugno 2025

Apertura posticipata del parco

Gentili visitatori, Vi informiamo che il Parco Naturale delle Saline di Sicciole (area Lera) sarà eccezionalmente aperto a partire dalle ore 12:00 venerdì 20 giugno 2025.

Leggi l'articolo