Calendario di osservazione

Ascolta la registrazione

In Slovenia è una specie presente tutto l'anno. È un nidifiicante molto raro che possiamo trovare in un numero limitato di località.
Nelle saline di Sicciole si trova singolarmente durante tutto l'anno. Le prime testimonianze di nidificazione risalgono al XIX secolo. Dal 2005, una coppia di Pettegole ha nidificato in modo irregolare nelle saline, mentre dal 2008 diverse coppie hanno nidificato regolarmente. È presente in numero maggiore nel periodo delle migrazioni.
Nidifica nelle paludi tra carici, carici ed erbe, in riva al mare tra la vegetazione che tollera la salsedine, di solito su un terreno rialzato o su un cumulo erboso. Nel luogo in cui nidifica devono essere presenti sufficienti zone asciutte, punti panoramici e acqua alta. Il nido è una piccola cavità circondata da singoli ramoscelli, che di solito contiene 4 uova a forma di pera di colore giallo-brunastro con macchie bruno-rossastre. Sono molto simili alle uova del ghiro. La cova dura 24 giorni. I piccoli volano il 25° giorno.
Nell'area delle Saline di Sicciole nidifica sulle dighe basse e ricoperte di alofite, insieme al Fraticello Sternula albifrons e alle Sterne Comuni Sterna hirundo