La lepre è un vero maestro d'ingegno. Umile, adattabile e resistente, riesce grazie all'udito finissimo ed alla prudenza a trovare un angolino sicuro ed a salvare la pelle.

Nel passato la lepre era più frequente nelle saline di Sicciole, al punto che singoli esemplari riposavano di giorno nei ruderi delle case dei salinai, mentre oggi solamente rari animali si avventurano tra i campi di sale, preferendo stazionare ai bordi dell'area nel circondario delle Stoibe.