Piante, animali e loro habitat
Le Saline di Sicciole sono un'area in cui si trovano specie rare, minacciate e in pericolo di flora e fauna, e in cui è stato creato un tipico ecosistema di saline dall'attività umana nel corso del tempo.
Le saline sono importanti dal punto di vista della conservazione della natura. Si tratta di zone umide uniche, con una ricca biodiversità, e non è un caso che molte di esse siano incluse nella rete Natura 2000. Le saline mediterranee rimangono sott'acqua per la maggior parte dell'anno a causa della produzione di sale, che ha un valore inestimabile rispetto ad altri habitat mediterranei nelle estati calde e secche. Le attività di produzione del sale, sia nelle saline industriali che in quelle tradizionali, forniscono condizioni di vita stabili per le piante e gli animali che prediligono l'ambiente salino. Il fatto che le saline del Mediterraneo siano regolarmente visitate da oltre 100 specie diverse di uccelli appartenenti a 18 famiglie dimostra che si tratta di un habitat inestimabile per loro. Circa mezzo milione di uccelli sverna o vola regolarmente nel Mediterraneo. Più della metà di questi uccelli vive proprio nelle saline. In conformità con la Direttiva del Consiglio sulla conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche (Direttiva Habitat), l'area delle Saline di Sicciole con il Canale di San Bartolomeo (SI3000240) è stata designata come Zona di Protezione Speciale (SIC) dal 2004.