Ultime Notizie
Trend delle visite nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole
Il trend delle visite può essere definito come un orientamento di sviluppo del fenomeno interessato dalle visite o, altrimenti detto, dell’orientamento delle abitudini delle persone nel tempo libero.
Leggi di piùBenvenuti nella natura
Negli anni 2010-2013, nove parchi (quattro sloveni e cinque italiani) hanno creato e realizzato le attività del progetto Climaparks. Vi presentiamo alcuni dei risultati delle ricerche e delle soluzioni che abbiamo sperimentato con i progetti pilota. Oltre al lavoro tecnico, abbiamo creato anche una serie di presentazioni e contenuti interessanti per i visitatori. Siete gentilmente invitati a visitare tutti i partner del progetto per scoprirne di più sulle nostre attività. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web www.climaparks.eu. Vi auguriamo una piacevole passeggiata nei parchi naturali.
Leggi di piùLa raccolta di testi tecnici e scientifici del progetto Climaparks
Ecco davanti a voi la raccolta di testi tecnici e scientifici generati nell’ambito delle attività di ricerca del progetto Climaparks - cambiamenti climatici e gestione delle aree protette. Per ben tre anni e mezzo,nove aree protette della Slovenia e dell’Italia hanno collaborato al progetto. Come già il titolo potrebbe suggerire, il progetto Climaparks non è stato solo un progetto di ricerca, bensì ha incluso anche molte altre attività.
Leggi di piùConferenza conclusiva del progetto strategico Climaparks
Venerdì scorso(2013/10/18), abbiamo completato un raduno di tre giorni a Portorose dei partner del progetto strategico ClimaParks. Il Mercoledì 2013/10/16 nel centro visitatori presso Lera (KPSS) era una riunione di soci, un giorno dopo (17/10/2013) la conferenza finale preso Bernardino, Centro Congressi(Portorose), Sala Smeraldo, a cui hanno partecipato circa 100 partecipanti e 13 relatori. Il Venerdì 2013/10/18, i partner del progetto hanno effettuato la gita in barca Laho.
Leggi di piùNotizie CLIMAPARKS 04
Gentili lettori, quest'anno il progetto Climaparks verrà alla sua conclusione. Nonostante il breve periodo di studio, i monitoraggi avvenuti nei nove parchi nazionali in Slovenia e Italia hanno contribuito in modo significativo alla comprensione dei cambiamenti che si stanno verificando nelle aree protette. Grazie ai progetti pilota abbiamo potuto sperimentare delle soluzioni pratiche.
Leggi di piùIl 2 febbraio Giornata mondiale delle zone umide
Avvistamenti delle specie migratorie, visite guidate e trekking in suggestivi e incontaminati habitat naturali e ancora tante informazioni per chi volesse conoscere meglio alcune delle riserve naturali più belle del nostro Paese. Sono alcune delle attività che Legambiente propone per celebrare la Giornata mondiale delle zone umide, che si festeggia in tutto il mondo il 2 febbraio. Una data importante per ricordare il 41° anno della firma della Convenzione di Ramsar, siglata il 2 febbraio del 1971, a cui aderiscono oggi 160 Paesi. Questo accordo per la tutela delle zone umide ha permesso di salvaguardare 1.912 aree nel mondo per un totale di 187 milioni di ettari.
Leggi di più