Ultime Notizie
Apertura della mostra LE SALINE DI LERA NEI DISEGNI DI MATITE IN VIAGGIO
Esposizione delle opere grafiche realizzate nel 2015 dai carnettisti MIV e disegnatori amici di “Matite in Viaggio”, l’associazione veneta che, assieme alla Comunità degli Italiani di Pirano, ha promosso l’evento per ripercorrere con il disegno, il “carnet de voyage”, l’emozionante viaggio dell’oro bianco di un tempo, il sale.
Leggi di piùFELICE ANNO 2015
Vi auguriamo di passare in letizia la festivita ed un sereno e prospero anno 2015.
Leggi di piùIniziati i lavori di ristrutturazione sul tetto del Centro per i visitatori a Lera
Annunciamo che da ieri 23/10/2014 abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione sul tetto del Centro per i visitatori. Dopo la ristrutturazione del tetto saràno gradualmente ripristinati gli spazi interni del centro. Si prega per la vostra comprensione. Allo stesso tempo, terminato il restauro della piattaforma panoramica, la piattaforma sarà presto disponibile di nuovo ai visitatori del Parco.
Leggi di piùNuovi prezzi nel Parco
Con 1.1.2014 hanno cambiato il prezzo di ingresso e visite guidate del Parco. Maggiori informazioni sui nuovi prezzi si possono trovare a pagina Biglietti!
Leggi di piùMobilità sostenibile per l’ambiente
Nell’ambito del work package dal titolo di lavoro: "Gestione sostenibile: i parchi come esempi di buone pratiche" abbiamo elaborato nel PNSS durante il progetto uno studio sulla mobilità sostenibile per l’ambiente. Abbiamo inteso verificare presso i visitatori l’opportunità e le capacità di utilizzo delle vetture elettriche adibite al trasporto nell’ambito del parco. Abbiamo acquistato due biciclette elettriche Elefteria che i visitatori hanno avuto modo di utilizzare gratuitamente nell’area di Lera. Dopo il tragitto i visitatori hanno compilato un apposito questionario.
Leggi di piùIl 2 febbraio Giornata mondiale delle zone umide
Avvistamenti delle specie migratorie, visite guidate e trekking in suggestivi e incontaminati habitat naturali e ancora tante informazioni per chi volesse conoscere meglio alcune delle riserve naturali più belle del nostro Paese. Sono alcune delle attività che Legambiente propone per celebrare la Giornata mondiale delle zone umide, che si festeggia in tutto il mondo il 2 febbraio. Una data importante per ricordare il 41° anno della firma della Convenzione di Ramsar, siglata il 2 febbraio del 1971, a cui aderiscono oggi 160 Paesi. Questo accordo per la tutela delle zone umide ha permesso di salvaguardare 1.912 aree nel mondo per un totale di 187 milioni di ettari.
Leggi di più