Nel Parco Naturale Saline di Sicciole dal Ottobre 2010 eseguiamo progetto LIFE MANSALT - Uomo e Natura nelle Saline di Sicciole. L'obiettivo principale del progetto è quello di preservare la biodiversità nelle saline.
"Le risorse del progetto allo strumento finanziario LIFE della Comunità europea e il Governo della Repubblica di Slovenia"
Leggi di più
Ultime Notizie
16.03.2020
Vengono aboliti i carpools di gruppo per dipendenti, clienti aziendali e inquilini.
Solo i lavori all'aperto più urgenti vengono eseguiti presso il KPSS. Tutti gli altri sono a casa o fanno i compiti.
I clienti aziendali e gli utenti di ormeggi possono utilizzare i propri veicoli per accedere al KPSS per i lavori di emergenza, ma solo tra le 7:00 e le 15:00. Alle 15.00 le porte scorrevoli del KPSS all'ingresso di Lera si chiuderanno e l'ingresso e l'uscita non saranno più possibili.
Leggi di più
14.10.2019
A causa di urgenti lavori di manutenzione sulla rete elettrica di Lera, il parco sarà aperto fino alle 14 di oggi. Successivamente, sarà possibile entrare nel KPSS solo eccezionalmente per una passeggiata, poiché non ci saranno strutture disponibili per i visitatori (centro visitatori, rinfreschi ...). I visitatori saranno informati alla reception del parco di Lera.
Leggi di più
22.12.2017
Vi augurioamo di passare buone Vacanze natalizie ed un sereno e prospero anno nuovo
Leggi di più
15.08.2017
I visitatori sono informati che Giovedi, 17/08/2017 il treno elettrico a Fontanigge non sarà disponibile.
Leggi di più
24.07.2017
L'estate è calda e le distanze da percorrere nel Parco naturale delle Saline di Sicciole (PNSS) sono grandi perciò dal 25.7.2017 al 31.8.2017 i visitatori del Parco e del Museo delle saline con l’acquisto del biglietto d’entrata potranno usufruire dei transfer gratuiti con il trenino elettrico dalla reception all'ingresso nel parco Fontanigge al Museo delle saline dal Lunedì al Venerdì alle ore 12.00 con ritorno alle ore 13.00. Vi aspettiamo.
Leggi di più
Avvistamenti delle specie migratorie, visite guidate e trekking in suggestivi e incontaminati habitat naturali e ancora tante informazioni per chi volesse conoscere meglio alcune delle riserve naturali più belle del nostro Paese. Sono alcune delle attività che Legambiente propone per celebrare la Giornata mondiale delle zone umide, che si festeggia in tutto il mondo il 2 febbraio. Una data importante per ricordare il 41° anno della firma della Convenzione di Ramsar, siglata il 2 febbraio del 1971, a cui aderiscono oggi 160 Paesi. Questo accordo per la tutela delle zone umide ha permesso di salvaguardare 1.912 aree nel mondo per un totale di 187 milioni di ettari.
Leggi di più