I diversi tipi di sale delle saline di Sicciole
Nelle saline di Sicciole ed in quelle di Strugnano si raccolgono diversi tipi di sale: il primo sale, quello tradizionale e quello di Pirano, che si differenziano tra loro per il periodo di raccolta, per la concentrazione della salamoia all’atto della cristallizzazione e con ciò per il contenuto di NaCl e di altri minerali.
Il fior di sale, o afioreto, affiora sulla superficie dell’acqua madre, o salamoia, ed è formato da cristalli che compongono la caratteristica struttura piramidale volta verso il basso che crea una sottile e fragile crosta. Il fior di sale può cristallizzarsi in tutta l’area di cristallizzazione, ma quello di qualità superiore si forma nelle zone in cui l’acqua madre presenta una maggiore concentrazione di sale. La colorazione dell’afioreto va dal bianco al rosa pallido. Minori sono le dimensioni dei cristalli che lo formano, maggiore è la sua qualità. Si differenzia dagli altri tipi di sale per la sua sofficità e finezza. Il fior di sale può essere sminuzzato tra le dita.